A chi è rivolto
Il sevizio “agevolazione TARI” è rivolto agli intestatari di utenze TARI per:
- abitazioni con un unico occupante;
- abitazioni e locali per uso stagionale;
- abitazioni occupate da soggetti con residenza o domicilio all'estero per più di sei mesi all'anno;
- fabbricati rurali ad uso abitativo;
- utenze domestiche con compostaggio domestico;
- situazioni di svantaggio socioeconomico.
Descrizione
Il servizio “agevolazione TARI” permette di richiedere un'agevolazione economica sul pagamento della TARI.
Il servizio viene erogato sotto forma di:
- riduzione;
- esenzione
dal pagamento.
Come fare
Per richiedere l'agevolazione tributaria il cittadino può:
- compilare la richiesta online, tramite l'apposito servizio digitale;
- prendere appuntamento con l'ufficio competente e recarsi allo sportello.
La richiesta può essere avanzata esclusivamente dall'intestatario dell'utenza.
Cosa serve
Ai fini della corretta compilazione della domanda, il cittadino deve:
- indicare la ragione per la quale richiede l'agevolazione;
- fornire la documentazione e le informazioni necessarie per la pratica:
a) planimetria dell'area destinata a compostaggio (per utenze domestiche con compostaggio domestico);
b) attestazione ISEE (per situazioni di svantaggio socioeconomico).
Per usufruire del servizio online, il richiedente deve prima autenticarsi tramite SPID o CIE.
Cosa si ottiene
Qualora l'istanza del cittadino venga accolta, questi ottiene quanto richiesto, ovvero l'agevolazione TARI.
Tempi e scadenze
L'Ente comunica l'esito della richiesta di agevolazione TARI entro un massimo di 30 giorni dalla presentazione della richiesta stessa.
Quanto costa
Il servizio di “agevolazione TARI” non prevede pagamenti a carico del cittadino in nessuna fase.
Ulteriori informazioni
Non sono presenti ulteriori informazioni rilevanti.
Condizioni di servizio
L’accesso al servizio online costituisce accettazione dei termini e delle condizioni di utilizzo del servizio.
Per la corretta compilazione della domanda e l’effettivo accesso al servizio online, il cittadino è tenuto a comunicare all’Ente:
- i suoi dati personali. A titolo esemplificativo e non esaustivo: nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, email, numero di telefono...);
- i dati necessari per l’erogazione del servizio, quali i presupposti per ottenere l'agevolazione.
Nella compilazione della domanda, il cittadino è tenuto a riportare esclusivamente informazioni corrispondenti al vero.
Il cittadino ha la facoltà di scaricare e utilizzare liberamente eventuali documenti allegati alla scheda del servizio.
Per accedere al servizio online, il cittadino è tenuto a autenticarsi tramite SPID o CIE.
A tal proposito, il cittadino:
- è responsabile del mantenimento della sicurezza del proprio account;
- è responsabile di tutte le attività che si verificano dal suo account;
- è tenuto a informare immediatamente l’Ente di eventuali usi non autorizzati del proprio account nonché di ogni altra violazione della sicurezza.
L’Ente:
- non è responsabile delle perdite o dei danni derivanti dal mancato rispetto degli obblighi di sicurezza in capo al cittadino;
- non è responsabile di eventuali danni causati dall’accesso al servizio;
- non è responsabile di eventuali danni causati dall’impossibilità del cittadino ad accedere al servizio.
Contatti
Allegati
Ultimo aggiornamento: 23-11-2023